MusicaW tra le vie del paese 2010
il programma completo.
11 Agosto 2010
ECOMUSEO ore 18.00 : APERITIVO MUSICALE di presentazione del Festival
con il gruppo LARGE STREET BAND
[...]
Piazza Don Minzoni ore 21:00 : DELIREMEMAMI [...]
Piazza Don Minzoni ore 22:30 : BRUNORI SAS
Brunori Sas è Dario Brunori, dalla provincia di Cosenza, cantautore [...]
Imprenditore mancato e neo-urlatore italiano. Le sue canzoni sono disadorne e dirette, ora disilluse ora romantiche, ironiche e cremose, filtrate attraverso sonorità secche e retrò: quel retrò che è l'immaginario dei ricordi dei 30enni di oggi, ossia i primi anni 90. Il punto di non ritorno. Già con i Blume e con il collettivo Minuta, Brunori Sas sviluppa un percorso personale, riallacciandosi alla pura e semplice canzone all’ italiana (Da Gaetano a Graziani, da Ciampi a Santercole), forgiandosi di rimandi provinciali e ricordi sbiaditi di un lungomare che fu. Il suo primo album - "Brunori Sas - Vol.1"- si è aggiudicato il PREMIO CIAMPI 2009 COME MIGLIOR DISCO D'ESORDIO . Dario Brunori esordisce discograficamente nel 2003 nel collettivo virtuale “minuta” per cui firma 3 brani in altrettante compilation tematiche. Nel 2005 fonda con Matteo Zanobini e Francesca Storai la dream-pop band "blume" , con cui pubblica l’album “In tedesco vuol dire fiore” che riceve un grande consenso in ambito indipendente e che viene premiato nel 2006 da una giuria di esperti in occasione del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti). Sempre con Matteo Zanobini scrive e interpreta la indie hit "90210" sotto le sincere spoglie dei "the Minnesota's". E' autore di canzoni e musiche per alcune serie d’animazione televisive, e collabora attivamente tra gli altri con Andrea Zingoni, Rai Trade, Lanterna Magica e Melazeta.
MYSPACE: http://www.myspace.com/brunorisas
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=_VlWIsGBomg&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=UwNZgA-2WjA
Etichetta:
Pippola Music www.pippolamusic.com
12 Agosto
2010
Piazzetta Giordano Bruno ore 16.00 : Workshop Jambeè (corso pratico di ritmica tribale)
Bar AL BAR ore 18.00 : APERITIVO MUSICALE
con il gruppo LA CIURMA
[...]
Piazza Don Minzoni ore 21:00 : LA BANDA DI STANISLAV MOTOV [...]
Piazza Don Minzoni ore 22.30 : GENTLEMEN'S AGREEMENT
Finalmente l’esordio bucolico dei Gentlemen’s Agreement [...]
Nu-Folk? Indie-folk bucolico? Cos’è l’indie-folk bucolico? Se non lo sapete chiedetelo a quei quattro campagnoli dei the Gentlemen’s Agreement che vi spiegheranno come quel bucolico sia un aspetto fondamentale della loro musica. Più probabilmente, però, la risposta la troverete nel loro album d’esordio “Let me be a child”, pubblicato dalla neonata Materia Principale rec. (che ha nel proprio rooster anche i The Collettivo). Finalmente i quattro napoletani hanno trasformato un lungo lavoro in un album che li catapulterà nel mondo della discografia ufficiale, dopo anni passati ad allietare i palati più fini, e la critica più feroce, grazie a due demo autoprodotte, e a un’enorme quantità di concerti in giro per l’Italia, che li hanno resi già un piccolo must dell’underground (chiedete di Blonde Country Girl!). Il disco è stato registrato con l’aiuto di Massimo d’Avanzo (già al lavoro con ‘E Zezi, Almamegretta, Daniele Sepe e altri) e masterizzato al West West Side Music di New York da Alan Douches (Ben Folds Five, Converge, Sufjan Stevens nel suo curriculum). L’artwork è a cura del giovane – ma già quotatissimo – artista Roberto Amoroso (autore delle splendide copertine degli ultimi dischi di A Toys Orchestra e 24 Grana, Tyang Tiffany, Meg, tra gli altri). La natura, la campagna (campagnoli amano definirsi i componenti del gruppo), ma soprattutto l’indie-folk che si mescola al country, il gipsy jazz che abbraccia una enorme strumentazione “tradizionale” fatta di banjo, ukulele, cavaquinho, glockenspiel, kazoo, fisarmonica, arpa, ma anche tromba, basso tuba, oltre agli strumenti classici di una sana band indie rock (chitarra, basso, batteria), più suoni vari ed eventuali presi in prestito dalla loro vita. Il tutto, ovviamente, quanto più lo-fi possibile, così da rendere il loro suono quanto più vicino al loro sound live, assolutamente caldo, come l’indie-folk bucolico deve assolutamente essere, assolutamente reale. Vi mancano le corse da bambini nei prati, quei suoni legati alla parte più bella dell’infanzia, ai pantaloni con le toppe alle ginocchia e la natura incontaminata? Vi mancano i Gentlemen’s Agreement!
MYSPACE: http://www.myspace.com/thegentlemensagreement
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=EjIqQivqx4A
http://www.youtube.com/watch?v=xU3_FxLQ_PM&feature=related
Agenzia:
GRINDING HALT www.grindinghalt.it
13 Agosto
2010
Piazzetta Giordano Bruno ore 16.00 : Workshop “Danze popolari: pizzica” tenuto da Serena Tallarico
Parco Pubblico ore 17.00 : Workshop “Creative Workshop” per bambini da 3 a 12 anni
Bar PAPACQUA ore 18.00 : APERITIVO MUSICALE
con il gruppo HAMMER GROUP
[...]
Piazza Don Minzoni ore 21:30 : I MATTI DELLE GIUNCAIE [...]
Piazza Don Minzoni ore 22:30 : THE GANG
I Gang, band storica del rock italiano [...]
nata all’inizio degli anni 80, con 10 album all’attivo, eredi italiani delle sonorità del periodo punk londinese, sono nati dal progetto dei fratelli Severini, Marino e Sandro, nativi di Filottrano in provincia di Ancona.
Da sempre politicamente e socialmente molto attivi e impegnati, sono una delle più note band militanti nel panorama musicale italiano e disponibili in svariate situazioni a mettere la loro musica al servizio di ideali e progetti con un unico grande filo conduttore: i diritti umani e la solidarietà.
Durante il loro percorso il rapporto con l’arte e la musica si è modificato rispetto all’idea originaria, sviluppando così nel tempo la metafora e il linguaggio profetico come antidoto alla perdita della memoria individuale e collettiva: uno dei mali della società italiana contemporanea. Il progetto è quindi quello di fondere il rock con la tradizione popolare, nel senso di dare una vera identità culturale alla propria musica, che vuole essere, in mezzo alla lotta delle contraddizioni, un punto di riferimento e uno strumento di aggregazione, un genere più folk, o meglio combat folk.
(www.the-gang.it)
HOMEPAGE: http://www.the-gang.it
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=k5-cpy25e5M
http://www.youtube.com/watch?v=6JSqVvaiK7Q&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=yYbxPP716_A&feature=related
14 Agosto
2010
Piazzetta Giordano Bruno ore 16.00 : Workshop “Danze popolari: tamurriate” tenuto da Serena Tallarico
Parco Pubblico ore 17.00 : Workshop “Creative Workshop” per bambini da 3 a 12 anni
Bar IL MURETTO ore 18.00 : APERITIVO MUSICALE
con il gruppo ETEROGENIO
[...]
Piazza Don Minzoni ore 21:30 : MAX PANCONI ROCK'N'ROLL TRIO EXPLOSION [...]
Piazza Don Minzoni ore 22:30 : BARNETTI BROS BAND
Uno è considerato tra i più grandi scrittori italiani di canzoni [...] di sempre (Massimo Bubola), autore di classici senza tempo come "Il cielo d'irlanda", "Fiume Sand Creek", "Hotel Supramonte" e molti altri. Due sono le nuove leve della scena italiana dei cantastorie (Andrea Parodi e Massimiliano Larocca), titolari di 2 album molto apprezzati ("Soldati" il primo e "La breve estate" il secondo), e che da anni suonano regolarmente negli USA oltre che in tutta Italia. Il quarto, Jono Manson, è un americano giramondo che vanta un legame di parentela e lavoro con i fratelli Coen (si, proprio loro, i due di NON E’ UN PAESE PER VECCHI e altri capolavori del cinema odierno). Insieme si sono incontrati in un luogo sacro (Chupadero, New Mexico, a 2700 metri di altezza) tra la polvere rossa, le tracce della civiltà Apache e Navajo e il profumo del Messico portato dal vento con un progetto ben preciso in mente: un disco tematico composto da storie e ritratti di banditi, briganti, fuorilegge e outsiders tanto della storia e della tradizione americana quanto di quella italiana. Da Billy the Kid al Passator Cortese, da Giuseppe Garibaldi a Domenico Tiburzi passando per Luciano Lutring e Dion Di Mucci.......con due rivisitazioni di due classiche canzoni sui fuorilegge: "pancho & lefty" di townes van zandt (qui in italiano) e "il bandito e il campione" trasformata in una cavalcata tex-mex
MYSPACE: http://www.myspace.com/barnettibrosband
15 Agosto
2010
Piazzetta Giordano Bruno ore 16 : Workshop “Didjredoo” tenuto da Stefano Brutti
Parco Pubblico ore 17 : Workshop “Giocoleria” per bambini da 3 a 12 anni
Circolo ARCI ore 18.00 : APERITIVO MUSICALE
con il gruppo FABIO DI TANNO
[...]
piazza Don Minzoni ore 21 : FEDERICO SIRIANNI [...]
piazza Don Minzoni ore 21 : RICCARDO CERES
Comincia a suonare la chitarra nel gabinetto a casa della nonna [...]
Milita in varie band casertane, alcune delle quali da lui formate. Nei primi anni ’90 incontra il jazz e la musica d’autore. Compone “Ottobre” e per scherzo la invia al Premio Recanati. Ottobre piace e convince, ma non vince. Arriva tra le prime 21. Tutto ciò spinge Riccardo ad andare avanti e nascono “I figli della signora 44”, dapprima formazione composta da quattro elementi, poi, dopo l’uscita del primo lavoro dal titolo “Puro Stile Italiano”, la band si trasforma in una mini-big band con cui Riccardo partecipa alle fasi finali del Premio Recanati 2001-2002. Intanto gli influssi della musica d’autore spingono Riccardo ad andare avanti nel percorso catautoriale, così si sciolgono I figli della signora44 e l’autore decide di proporsi con il nome di Riccardo Ceres continuando il proprio percorso artistico all’interno di manifestazioni culturali in ambito nazionale. Si cimenta contemporaneamente con il teatro e scrive, in collaborazione con Roberto Ferraresi, “Due peccatucci provinciali”, curandone anche le musiche. Radio Rai trasmette come sigla il suo brano “Black Jack” durante la trasmissione Demo. Nel 2003 si trasferisce a Roma ed incontra il cinema con il quale affronta un nuovo percorso artistico come compositore di colonne sonore e firma le musiche dei film cortometraggi e mediometraggi prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, quali “Quanta donna Vuoi”, “La Merendina Tropicale” che vince il premio internazionale “l’Efebo d’oro” 2005 ,“Mistero e passione di Gino Pacino” che vince il premio internazionale “Non solo Barocco” 2007 ed il premio della giuria al Kustendorf Film Festival 2008 organizzato da Emir Kusturica, “Fisico da spiaggia” prodotto da SKY cinema. Nell’estate 2006 debutta con uno spettacolo, da lui scritto e musicato, “Racconto tragicomico di uno gnomo racchiuso entro un corpo da marionetta ” con il quale partecipa ad alcuni festival teatrali del centro-sud Italia. Nel 2007 comincia una nuova collaborazione con nuovi musicisti romani e con loro cominciano le prove per il nuovo lavoro di Riccardo dal titolo. James Kunisada Carpante cd composto da 17 brani inediti e con all’interno una quadrilogia di brani dedicati allo stesso James, personaggio “inventato”, che Ceres definisce un ronin del sud Italia. Comincia anche una collaborazione con l’artista e art director Marina Biagini che ispirata da alcuni brani di Riccardo crea 10 tele. Musica e pittura in: “Sconcerto in pittura”. Scrive “Il labirinto” monologo teatrale con musica dal vivo. Attualmente appoggia l’esercito di liberazione dei nani da giardino e guarda molti film porno, ma soltanto dopo le sei della sera, mentre attende di firmare un contratto per il suo nuovo lavoro discografico.
MYSPACE: http://www.myspace.com/rceres
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=ND4GyLsrAk4
http://www.youtube.com/watch?v=vxboJLUDZy8&feature=related